Chi Siamo

La nostra storia

Siamo un'azienda agricola specializzata anche nell'apicoltura. L'Azienda Agricola e Apicoltura Signorini nasce nel gennaio 2015: un grave incidente coinvolge il padre di Maurizio lasciandolo invalido e quindi non più in grado di occuparsi dei terreni di famiglia. Il figlio Maurizio riprende l'attività iniziando a vendere i prodotti della terra nei mercatini di paese. Dopo un anno installa alcune arnie che producono piccole quantità di miele. L'apicoltura lo appassiona sempre di più, portandolo a investire in questa nuova attività fino ad avere oggi circa 200 arnie e una discreta produzione di miele. Di recente, Dania, collaboratrice dell'azienda, ha anche partecipato al corso di APITERAPIA presso l'Associazione Italiana Apiterapia. Grazie al corso, Dania ha appreso come utilizzare i prodotti dell’alecare (miele, polline, propoli, pappa reale, cera e veleno raccolti e trasformati) per la prevenzione e la cura dei piccoli malanni o patologie. Questi prodotti possono essere utilizzati anche in affiancamento alle cure mediche oppure per l'integrazione alimentare o la cura della pelle, delle ferite.

Oggi, in collaborazione con alcuni produttori artigiani, l'azienda presenta nei mercati e
nelle fiere locali, oltre al suo miele, anche liquori, birra e biscotti. Non
mancano trasformati di prodotti agricoli e legumi.
Infine, la novità di produzione: i salumi al miele, dal sapore delicato, non solo per il
palato ma anche per lo stomaco.

‎‎

image
image
‎Cosa facciamo

Azienda Agricola Signorini
Grazie all'agricoltura, realizziamo trasformati di prodotti agricoli, come passata di pomodoro, pesto al basilico, dado vegetale e presto anche le marmellate. Inoltre produciamo legumi, al momento ceci piccoli, cece nero e lenticchie.


Apicoltura Signorini
Per quanto riguarda l’apicoltura, le nostre arnie sono collocate sia nei boschi e nelle colline toscane tra la provincia di Pisa e la provincia di Firenze che in zona Garfagnana (province di Lucca e Massa), lontano da traffico e zone inquinate. I prati seminati per le fioriture destinate alla produzione di miele non subiscono trattamenti chimici. Di nostra produzione: mieli di Acacia, millefiori, castagno, melata, tiglio, girasole, coriandolo, salvia, eucalipto. La quantità e la varietà dipendono dall'andamento della stagione. Inoltre sì effettuano preparazioni di miele con aggiunta di frutta, spezie e cioccolato. Per la smielatura e il confezionamento, esiste un laboratorio a norma HACCP (idoneo anche per il confezionamento dei legumi).

‎‎

APITERAPIA

L'apiterapia è il trattamento terapeutico di alcune patologie con tutti i prodotti raccolti, elaborati e secreti dalle api, per prevenire, curare, guarire, come sostegno e in sinergia con le terapie farmacologiche.

COME È FATTO UN APIARIO?


Si tratta di una casetta di legno al cui esterno sono state installate delle arnie ad essa collegate, separate da una rete di sicurezza.
all'interno della struttura si può respirare la preziosa aria dell'alveare, ricca di resine e oli essenziali, con molteplici proprietà benefiche per problematiche legate all'apparato respiratorio; ascoltare il suono delle api (ronzio) agevola il rilassamento completo di mente e corpo.

image
image
APIAROMATERAPIA È APISOUND


Propoli, miele e cera contengono oli essenziali resine ed altre sostanze volatili che danno il tipico profumo dell'alveare. Queste sostanze inspirate, possono svolgere un'azione benefica su tutto l'apparato respiratorio con effetto balsamico, fluidificante, antibatterico, decongestionante. Il ronzio delle api al lavoro emette delle radiofrequenze a 430hz
che agevolano il rilassamento lasciando una piacevole sensazione di benessere. Inoltre il ronzio delle api determina dissuasione che può
aiutare in caso di acufeni. La durata del trattamento é di un’ora.

Menu Principale
Cart
Close
Back
Account
Close